
IT
3
Fissaggio
Linstallazione dellapparecchio deve essere effettuata
su un piano dappoggio perfettamente piano.
Le eventuali deformazioni provocate da un errato fissaggio
potrebbero alterare le caratteristiche e
le prestazioni del piano cottura.
La lunghezza della vite di regolazione dei ganci
di fissaggio va impostata prima del loro montaggio,
in base allo spessore
del piano dappoggio:
spessore di 30 mm: vite 23 mm;
spessore di 40 mm: vite 13 mm.
Per il fissaggio agire come segue:
1. Con le viti corte senza punta, avvitare le 4 molle di
centraggio nei fori posti al centro di ogni lato del piano;
2. inserire il piano cottura nel vano del mobile, centrarlo ed
esercitare una adeguata pressione sullintero perimetro
affinché il piano di cottura aderisca bene al piano
dappoggio.
3. per i piani con profili laterali: dopo aver inserito il piano
cottura nel mobile, inserire i 4 ganci di fissaggio (ognuno
con il suo perno) sul perimetro inferiore del piano cottura,
avvitandoli con le viti lunghe con punta finché il vetro non
aderisce al piano dappoggio.
È indispensabile che le viti delle molle di centraggio
rimangano accessibili.
In conformità alle norme di sicurezza, una volta incassato
lapparecchio, non debbono essere possibili eventuali
contatti con le parti elettriche
.
Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere fissate in modo tale da non poter essere tolte senza
laiuto di qualche utensile.
Collegamento elettrico
Lallacciamento elettrico del piano cottura e quello di un
eventuale forno da incasso devono essere realizzati
separatamente, sia per ragioni di sicurezza elettrica sia per
facilitare le operazioni di estrazione del forno.
Collegamento monofase
Il piano è dotato di cavo di alimentazione già collegato e
predisposto per il collegamento monofase. Effettuare
lallaccio dei fili in accordo con la tabella e i disegni che
seguono:
Tensione tipo e
frequenza rete
Cavo elettrico Collegamento fili
220-240V 1+N ~
50 Hz
: giallo/verde;ı N:
i 2 fili blu
insiemeı L: marrone
insieme al nero
Altri tipi di collegamento
Se limpianto elettrico corrisponde a una delle seguenti
caratteristiche:
Tensione tipo e frequenza di rete
400V - 2+N ~ 50 Hz
220-240V 3 ~ 50 Hz
400V 3 - N ~ 50 Hz
400V - 2+2N ~ 50 Hz
Separare i cavi ed effettuare il collegamento dei fili in
accordo con la tabella e i disegni
che seguono:
Tensione tipo e
frequenza rete
Cavo elettrico Collegamento fili
400V - 2+N ~
50 Hz
220-240V 3 ~
50Hz
400V 3-N~
50Hz
: giallo/verde;
N: i 2 fili blu insieme
L1: nero
L2: marrone
400V - 2+2N ~
50 Hz
: giallo/verde;
N1: blu
N2: blu
L1: nero
L2: marrone
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario
interporre tra lapparecchio e la rete un interruttore
onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm.
Linstallatore è responsabile del corretto collegamento
elettrico e dellosservanza delle norme di sicurezza.
Prima di effettuare lallacciamento accertarsi che:
la presa abbia la messa a
terra e sia a norma di legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di
potenza della macchina, indicato nella
targhetta caratteristiche posta sullapparecchio;
la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
della targhetta caratteristiche;
la presa sia compatibile con la spina dellapparecchio.
In caso contrario sostituire
la presa o la spina; non
usare prolunghe e multiple.
Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della
corrente devono essere facilmente raggiungibili.
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
Lazienda declina ogni
responsabilità qualora queste
norme non vengano rispettate.
Non rimuovere o sostituire per nessun motivo il cavo
di alimentazione. L eventuale rimozione o sostituzione
fa decadere la garanzia e il marchio CE. INDESIT non
si assume alcuna responsabilita per incidenti o danni
derivanti dalla sostituzione/rimozione del cavo di
alimentazione originale. E ammessa solo la
sostituzione con un ricambio originale ed effettuata da
personale autorizzato INDESIT.
Kommentare zu diesen Handbüchern